
La Casa tra i Laghi.
La “Casa tra i laghi”, a Villalago, in provincia dell’Aquila, è in una posizione nevralgica, ottima per visitare i luoghi più belli d'Abruzzo, stando al confine con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Da essa potrete intraprendere percorsi e sentieri, e raggiungere rifugi attrezzati dell'Alta Valle del Sagittario (la medievale "Valle de Lacu"), o spostarsi con pochi minuti di macchina nei tanti borghi caratteristici del Parco Nazionale. A pochi chilometri e in circa mezz’ora d’auto, inoltre, si trova Sulmona, la patria del poeta latino Ovidio, con una storia bimillenaria, ricca di chiese e monumenti insigni; come pure il Capoluogo di Regione, L’Aquila, che si raggiunge in un’ora di macchina, percorrendo l’autostrada regionale. Sempre con un'ora di macchina, inoltre, potrete raggiungere la riviera Abruzzese (Pescara, Francavilla, Pineto, Roseto e Tortoreto), per usufruire delle attrezzate spiagge di sabbia del litorale.
Perché noi
La scelta della Casa tra i Laghi
Relax
Un piccolo borgo storico accogliente e riservato che ti permette di lasciare lontano lo stress cittadino.
Natura
Parco Nazionale d'Abruzzo, non serve aggiungere altro per chi desidera immergersi nella natura selvaggia.
Cibo
Sapori forti e gentili, che partono dai monti fino ad arrivare al mare. La specialità più iconica sono gli arrosticini.
Particolarità
Cosa si trova
A contatto con la natura
L'animale simbolo della regione è il camoscio d'Abruzzo, che dopo essere stato a rischio estinzione è al centro di progetti di ripopolamento. Anche l'orso bruno marsicano è un animale tipico della regione, assieme a lupo appenninico, cervo, lince, capriolo, arvicola delle nevi, volpe, istrice, gatto selvatico, cinghiale, tasso, vipera e lontra.

Per gli amanti dei pedali e delle passeggiate
In mountain-bike il comprensorio offre varie e bellissime possibilità di percorsi, sentieri, stradelli (spettacolare il percorso per giungere al Lago di San Domenico, attraverso un sentiero battuto e segnalato di bassa difficoltà), da cui ammirare scorci e paesaggi unici.

Il suggestivo paesaggio invernale
Quando si vuole passare una vacanza lasciando le proprie impronte sul manto venoso, allora non c'è posto migliore con paesaggi mozzafiato. Puoi effettuare le classiche escursioni in montagna, e tutte le attività legate alla pratica degli sport invernali come sci da discesa e di fondo, percorsi per slitte e snowboard.

Storia
La storia del borgo Villalago
Galleria
Gli appartamenti
Unità abitative
La grande è composta da tre camere matrimoniali confortevoli dove regnano luminosità e ordine, recentemente rimodernate. Le camere del piano superiore, sono suddivise in: due camere da letto con bagno in comune, piano terra camera da letto con bagno, zona pranzo con angolo cucina.
La piccola è composta da un monolocale di 40 mq, e dispone di una zona notte con letto matrimoniale, zona giorno con angolo cottura, divano letto, zona pranzo e bagno con doccia. Tutte le unità dispongono di suppellettili per pranzo, biancheria per la notte e necessario per bagni.
Contatti
Contattaci per qualsiasi informazione
Come arrivare:
Da Roma percorrere l'A24-A25 direzione Pescara, uscire al casello di Cocullo e seguire indicazioni Villalago/ Scanno - strada provinciale 60, per poi continuare sulla SP479 fino al Lago di San Domenico, dopo il quale, a circa 2 km., troverete lo svincolo per Villalago. Da Pescara percorrere l'A25 uscita Cocullo e seguire indicazioni Villalago/ Scanno come sopra.
Email:
Telefono:
+393394821741