casa a villalago

Benvenuti alla casa vacanze La Casa tra i laghi

...

Un soggiorno immersi nella natura incontaminata dell'Abruzzo.

casa tra i laghi

La Casa tra i Laghi.

La “Casa tra i laghi”, a Villalago, in provincia dell’Aquila, è in una posizione nevralgica, ottima per visitare i luoghi più belli d'Abruzzo, stando al confine con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Da essa potrete intraprendere percorsi e sentieri, e raggiungere rifugi attrezzati dell'Alta Valle del Sagittario (la medievale "Valle de Lacu"), o spostarsi con pochi minuti di macchina nei tanti borghi caratteristici del Parco Nazionale. A pochi chilometri e in circa mezz’ora d’auto, inoltre, si trova Sulmona, la patria del poeta latino Ovidio, con una storia bimillenaria, ricca di chiese e monumenti insigni; come pure il Capoluogo di Regione, L’Aquila, che si raggiunge in un’ora di macchina, percorrendo l’autostrada regionale. Sempre con un'ora di macchina, inoltre, potrete raggiungere la riviera Abruzzese (Pescara, Francavilla, Pineto, Roseto e Tortoreto), per usufruire delle attrezzate spiagge di sabbia del litorale.

Perché noi

La scelta della Casa tra i Laghi

Relax

Un piccolo borgo storico accogliente e riservato che ti permette di lasciare lontano lo stress cittadino.

Natura

Parco Nazionale d'Abruzzo, non serve aggiungere altro per chi desidera immergersi nella natura selvaggia.

Cibo

Sapori forti e gentili, che partono dai monti fino ad arrivare al mare. La specialità più iconica sono gli arrosticini.

Particolarità

Cosa si trova

A contatto con la natura

L'animale simbolo della regione è il camoscio d'Abruzzo, che dopo essere stato a rischio estinzione è al centro di progetti di ripopolamento. Anche l'orso bruno marsicano è un animale tipico della regione, assieme a lupo appenninico, cervo, lince, capriolo, arvicola delle nevi, volpe, istrice, gatto selvatico, cinghiale, tasso, vipera e lontra.

Per gli amanti dei pedali e delle passeggiate

In mountain-bike il comprensorio offre varie e bellissime possibilità di percorsi, sentieri, stradelli (spettacolare il percorso per giungere al Lago di San Domenico, attraverso un sentiero battuto e segnalato di bassa difficoltà), da cui ammirare scorci e paesaggi unici.

Il suggestivo paesaggio invernale

Quando si vuole passare una vacanza lasciando le proprie impronte sul manto venoso, allora non c'è posto migliore con paesaggi mozzafiato. Puoi effettuare le classiche escursioni in montagna, e tutte le attività legate alla pratica degli sport invernali come sci da discesa e di fondo, percorsi per slitte e snowboard.

Storia

La storia del borgo Villalago

vedura borgo

Il Borgo

Villalago è un antico borgo fortificato di straordinaria bellezza, fondato, intorno al XII secolo, all'interno dei possedimento del Monastero di “San Pietro de Lacu” (a sua volta edificato dal monaco eremita Domenico di Foligno, i cui ruderi, a nord del paese, sono raggiungibili con un comodo sentiero di circa due chilometri), che figura nel prestigioso club dei Borghi più belli d'Italia. Si trova sulla sommità del monte Argoneta tra il Lago di Scanno e l'affascinante lago artificiale di San Domenico, che sorge nell'alta Valle del Sagittario, nel Comune di Villalago, in un ambiente naturale, fantastico, ideale per il relax. Le sue acque dal colore verde smeraldo intenso, sono ricche di fauna ittica, soprattutto di trote fario.

eremo s. domenico

L'Eremo di S.Domenico

Dalle sue sponde, nelle quali si specchia l’eremo del Santo da cui prende il nome, partono sentieri che consentono escursioni verso le montagne adiacenti, come il Monte Argatone, la cima di Rosa Pinnola e il comprensorio di Valle Preziosa, habitat dell' orso bruno marsicano, che, con un po’ di fortuna si può vedere mentre cerca cibo nei pressi del paese, dove fa anche incursioni e passeggiatine serali. È stata una frana ciclopica, precipitata in epoca preistorica dal Monte Genzana, a sbarrare il corso del fiume Tasso, proveniente dal Monte Godi, nella parte alta della Valle del Sagittario, creando il Lago di Scanno.

lago di scanno

Il lago di Scanno

È stata una frana ciclopica, precipitata in epoca preistorica dal Monte Genzana, a sbarrare il corso del fiume Tasso, proveniente dal Monte Godi, nella parte alta della Valle del Sagittario, creando il Lago di Scanno. Siamo al cospetto del più suggestivo e visitato lago d'Abruzzo, la cui posizione, tra le alte, boscose e incontaminate montagne circostanti,che superano tutte i 2000 metri di quota, e sono popolate da specie animali rarissime (tra le quali, oltre all'orso, spicca il lupo appenninico), è all'origine del suo successo. Il bacino lacustre occupa una vasta conca a 922 metri di quota, tra gli interessanti centri storici di Villalago e Scanno, che ne sono i comuni comproprietari, ai piedi dei fitti boschi della catena della Montagna Grande.

panorama

Le attività sul lago

Dalla riva sud, nel Comune di Scanno, è possibile, con un sentiero segnalato di facile percorso, raggiungere un punto panoramico, dal quale si può ammirare la sua affascinante forma di “cuore”. Le sue acque sono popolate di coregoni, persici e lucci, e sulle sue rive nidificano folaghe e germani reali, ed è posto di sosta, nelle migrazioni annuali, di numerose specie ornitologiche. Per chi volesse godere delle varie opportunità che offre lo specchio d’acqua naturale più grande d’Abruzzo (Bandiera blu da vari anni e al momento della stampa di questo dépliant), oltre al relax nelle varie spiagge e alle nuotate nelle sue acque cristalline, si segnalano tantissime altre attività, come il noleggio di pedalò e canoe, oppure le cavalcate dai maneggi che si trovano nei suoi pressi .

Contatti

Contattaci per qualsiasi informazione

Come arrivare:

Da Roma percorrere l'A24-A25 direzione Pescara, uscire al casello di Cocullo e seguire indicazioni Villalago/ Scanno - strada provinciale 60, per poi continuare sulla SP479 fino al Lago di San Domenico, dopo il quale, a circa 2 km., troverete lo svincolo per Villalago. Da Pescara percorrere l'A25 uscita Cocullo e seguire indicazioni Villalago/ Scanno come sopra.

Telefono:

+393394821741

Loading
Your message has been sent. Thank you!